Skip to content

Il caposaldo di ogni Filiera alimentare è, per ogni attore, la puntuale e dettagliata definizione di ogni ruolo con tempistiche, impegni e regole chiare, puntuali e cogenti… Benessere animale per noi significa pieno rispetto dei criteri
"delle 5 libertà" secondo CIWF, ma deve essere prima di tutto un principio morale e un valore assolutamente irrinunciabile da parte di ogni allevatore-Partner nella nostra filiera.
Gli allevatori sono i nostri primi Partners e con loro abbiamo la più completa condivisione sulle scelte genetiche, razione alimentare e trattamenti medicali con nostro pieno e libero accesso alle strutture e alla consultazione dei registri aziendali. I controlli sulle materie prime sono rigorosi con particolare riguardo sulla eventuale presenza di residui nelle carni, occasionali inquinanti e patogeni indesiderati. Le valutazioni microbiologiche nell’ambito produttivo sono severamente e rigorosamente applicate su tutte le linee di produzione. Maggiori e più approfonditi, quanto professionali, dettagli sono disponibili nelle schede Tecniche di ogni prodotto. L’asciugamento e la stagionatura dei salumi sono gestiti attualmente con tecnologie decisamente più moderne, ma con la sapienza maturata sui vecchissimi impianti, come quelli della vecchia sede in Via Dante n°15,
che vediamo in questa foto del 1974
In famiglia siamo i primi consumatori dei nostri prodotti e ne siamo i primi giudici più severi… Nella foto suggerita dallo Chef:
”Suggestioni di un ritorno in campagna: spadine di lonzino al profumo di faggio”.
…e seduti sotto il portico della nostra Hostaria Acquanera che qui vedete… …sapremo cosa rispondere a chi ci chiederà: “Oste…un buon vino che faccia adeguata compagnia a questi ottimi salumi!”.