
La Trattoria dei Cacciatori - 1900
La Trattoria dei Cacciatori - 1900
Volendo ripercorrere la storia e il perché di una produzione salumiera in Boffalora Ticino dobbiamo risalire quindi a Antonio Venegoni (1858-1934), uomo di origine contadina, che gestiva la sopracitata Trattoria (1880 – 1914) con annessa produzione di salumi tipici per la delizia di abituali od occasionali forestieri di passaggio con ricovero assistito anche per i loro cavalli. Dopo il Capostipite Antonio Venegoni (qui ritratto col nutrito nucleo familiare nel 1910 c.a.), ristoratore e produttore di salumi tipici, è toccato ai due figli Attilio (“il marinaretto” tra le braccia del papà) e Antonio Angelo (in grembo alla mamma) proseguire e implementare una produzione di salumi tradizionali secondo i criteri di un vero e proprio laboratorio artigianale.
La Trattoria dei Cacciatori - 1900

La Guerra e il Dopoguerra
La Guerra e il Dopoguerra
I 7 lunghi anni di prigionia di Antonio Angelo nella Campagna d’Africa e poi la II° Guerra Mondiale contribuirono a frenare, e non poco, i progetti di famiglia, ma sarà l’immediato Dopoguerra e soprattutto il boom economico della fine anni 50 e poi ’60 a consentire uno sviluppo e una crescita decisamente importante per il territorio e per la piccola Distribuzione alimentare allora in grande fermento.
La Guerra e il Dopoguerra

Dal Naviglio Grande alla nuova sede
Dal Naviglio Grande alla nuova sede
E’ quindi toccato a Emilio, figlio di Attilio, poi col fattivo contributo della moglie-cugina Giuseppina, figlia di Pompeo (primogenito maschio del capostipite, nella foto di famiglia primo a sinistra), dare un vero e proprio impulso industriale all’Azienda di famiglia trasformando il vecchio insediamento produttivo lungo il Naviglio Grande in una vera e propria industria di macellazione e di trasformazione delle carni nella più completa gamma di salumi tipica del territorio Lombardo di residenza.
Dal Naviglio Grande alla nuova sede

L'inizio di una nuova avventura
L'inizio di una nuova avventura
Anche i figli di Antonio Angelo, Mario e Enea, con formazione amministrativa e commerciale, entreranno nell’Azienda di famiglia e i tempi saranno maturi per lasciare la vecchia struttura nel Centro Storico di Boffalora Ticino e pensare alla costruzione di un vero e proprio insediamento industriale costruito secondo i nuovi criteri Normativi CE e all’avanguardia sotto il profilo strutturale e tecnologico.
L'inizio di una nuova avventura

1983... La svolta innovativa
1983... La svolta innovativa
Nel 1981, con l’avvento di Maurizio figlio di Emilio, Tecnologo Alimentare, si da inizio alla costruzione di quello che ancor oggi è considerato uno stabilimento ancora modernissimo inaugurato nel Giugno 1983.
L’Azienda opera oggi in una struttura di proprietà in un’area di circa 25.000 mq di cui 7.000 coperti su cui è stato installato un impianto fotovoltaico che rende la gestione energetica, in diversi periodi dell’anno, completamente autosufficiente per forza motrice (oggi viene autoprodotta dai pannelli il 67% dell’energia totale necessaria alla produzione).
1983... La svolta innovativa

La forza produttiva
La forza produttiva
La potenzialità del macello interno (tra le poche Aziende rimaste con l’intero processo verticale) è di circa 25.000 suini all’anno con una trasformazione in prodotti di salumeria tradizionale pari a circa 50 Tons settimanali con l’acquisto ad integrazione di carni foranee esclusivamente di provenienza nazionale.
Attualmente sono impiegati circa 50 addetti in dipendenza diretta e una flotta di nr 10 automezzi di proprietà.
La forza produttiva

L'offerta si amplia
L'offerta si amplia
Con l’arrivo di Andrea di oggi anni 33, con formazione universitaria volta al Marketing e Comunicazione, col contributo di Massimo Pinetti, marito di Elisabetta sorella di Maurizio, un ramo familiare ha potuto allargare la propria “Mission” alla produzione di Vini pregiati sul lago di Garda con l’acquisto di un vigneto biologico di proprietà di 7 ettari. Si completa così la proposta commerciale, soprattutto sui mercati esteri con i vini della new.co Azienda Agricola SILENZI DI TERRA in perfetto abbinamento ai salumi della tradizione. Questa operazione sta oggi fornendo apprezzabili risultati in termini sinergici nei confronti di diverse e importanti catene distributive europee ed extra CE.
L'offerta si amplia

E dove tutto s'incontra
E dove tutto s'incontra
Anche l’avvio di un Ristorante Tradizionale (Hostaria Acquanera) acquisito in campagna nelle vicinanze dello stabilimento si sta dimostrando strategico per la condivisione dei propri credi produttivi e per la diffusione, nell’ambito del crescente turismo territoriale, del nuovo logo Aziendale ove campeggia l’immagine tradizionale del piccolo paese di campagna e l’orgoglio di una scelta ambientalistica assai significativa in termini di massimizzato sfruttamento dell’energia del sole di Lombardia.
Oggi in Azienda sono anche la giovane Alice figlia di Enea, con formazione universitaria in ambito economico e, in prospettiva, la giovanissima Chiara terzogenita di Maurizio.
E dove tutto s'incontra