
Filzetta Nostrana
Carni selezionatissime, macinatura “a caldo”, infusione leggera di vino rosso, sentori di “fresco” e di “sapiente norcineria”...

Ventricina Piccante
In una tradizione contadina assai lontana dalla nostra la produzione del salame piccante è sempre stato un caposaldo imprescindibile, e in tutte le sue declinazioni, con peculiarità tipiche delle diverse regioni del meridione d’Italia.

Girosnello in Curva
Anni ’90 quando “il Ticinetto” si evolve adeguandosi ai tempi. La ricetta diventa +magra (-30% rispetto alla tradizione) e si presenta in un budello a spirale attorcigliato attorno a un trespolo di legno da esposizione....

Goccia di Milano
Si veste di modernità l’impasto del vero ambasciatore della cultura e della tradizione salumiera di questo nostro territorio lombardo col suo caratteristico taglio “a grana di riso” meglio conosciuto come “taglio Milano”.

Bindone Piccante
In una tradizione contadina assai lontana dalla nostra la produzione del salame piccante è sempre stato un caposaldo imprescindibile, e in tutte le sue declinazioni, con peculiarità tipiche delle diverse regioni del meridione d’Italia.

Crespone Milano
Il vero ambasciatore della cultura e della tradizione salumiera di questo nostro territorio lombardo col suo caratteristico taglio “a grana di riso” ovvero, in arte salsamentaria, la “virtuosa” macinatura da 3,25 mm.

Napoli
Nella tradizione contadina la dimensione “a filzetta” è da sempre il vero caposaldo della norcineria a tutto tondo.

Ungherese
Può sembrare fuori luogo ma questo prodotto rientra a pieno titolo nei grandi prodotti della salumeria italiana di elezione.

Cavallino
Nella tradizione contadina il salametto di circa 130 gr. È da sempre, in tutte le sue declinazioni, un autentico protagonista della norcineria lombarda.

Spianata di Campagna
Nella tradizione contadina l’impasto “campagnolo” è da sempre uno dei capisaldi della norcineria lombarda. Mutuata dalla tradizione centro-italiana è questa versione “in spianata”.

Filzetta Paes
Nella tradizione contadina la Filzetta, in tutte le sue declinazioni, é da sempre il vero caposaldo della norcineria lombarda...

Bocconcini
Nella tradizione contadina il salametto di circa 70-80 gr. É da sempre “la merenda norcina”...

Bastone Piccante
In una tradizione contadina assai lontana dalla nostra la produzione del salame piccante è sempre stato un caposaldo imprescindibile, e in tutte le sue declinazioni, con peculiarità tipiche delle diverse regioni del meridione d’Italia.

Cantina
Nella tradizione contadina la filzetta è da sempre il vero caposaldo della norcineria lombarda.

Salame del Ponte
Nella tradizione contadina di questa nostra rigogliosa porzione di lombardia da sempre la macinatura “campagnola” a “farcia grossa” e la macinatura “milanese” a “grana di riso” si sono contese il podio di quale fosse il vero rappresentante della norcineria lombarda.

Salame Soppressa
Abbiamo detto che nella tradizione contadina la filzetta è da sempre il vero caposaldo della norcineria lombarda. Il vero virtuosismo invece è sempre stato confrontarsi con la produzione di un “incredibile salume stagionato” dalle dimensioni veramente big. (tra i 4 e i 5 kg) come la muletta.

Al Camino
Nella tradizione contadina la filzetta è da sempre il vero caposaldo della norcineria lombarda. Questa versione quasi montanara ci giunge mutuata dai transumanti impegnati ogni anno nella discesa e nella risalita delle mandrie bovine da e per la montagna.

Ticinetto
Col caratteristico taglio “a grana di riso” ovvero, in arte salsamentaria, la “virtuosa” macinatura da 3,25 mm. È diventato col passare degli anni il prezioso “testimonial” della produzione Venegoni.

Spianata Milano
Si veste di ulteriore modernità l’impasto del vero ambasciatore della cultura e della tradizione salumiera di questo nostro territorio lombardo col suo caratteristico taglio “a grana di riso” meglio conosciuto come “taglio Milano”.

Aromatizzati
Nella tradizione contadina il salametto di circa 130 gr. è da sempre, in tutte le sue declinazioni, un autentico protagonista della norcineria lombarda.

Spianata Piccante
In una tradizione contadina assai lontana dalla nostra la produzione del salame piccante è sempre stato un caposaldo imprescindibile, e in tutte le sue declinazioni, con peculiarità tipiche delle diverse regioni del meridione d’Italia.

Girosnello
Anni ’90 quando “il Ticinetto” si evolve adeguandosi ai tempi. La ricetta diventa +magra (-30% rispetto alla tradizione) e si presenta in un budello a spirale attorcigliato attorno a un trespolo di legno da esposizione...

Girosnello gran ricetta
"all'Ungherese"
Anni ’90 quando “il Ticinetto” si evolve adeguandosi ai tempi. La ricetta diventa +magra (-30% rispetto alla tradizione) e si presenta in un budello a spirale attorcigliato attorno a un trespolo di legno da esposizione.

I Sigari
Nella tradizione contadina il salametto di circa 130 gr. È da sempre, in tutte le sue declinazioni, un autentico protagonista della norcineria lombarda...

Bindone Milano
Con calibro e peso inferiori rispetto al “crespone”, capostipite della “famiglia” salami Milano da taglio, il bindone si candida anch’esso quale ambasciatore della cultura e della tradizione salumiera di questo nostro territorio lombardo col suo caratteristico taglio “a grana di riso”...

Crespone Mantova
Ogni tanto la disputa tutta milanese tra la macinatura “campagnola” a “farcia grossa” e la macinatura “meneghina” a “grana di riso”, come nel calcio o nel ciclismo, lascia spazio a un terzo incomodo che spesso si aggiudica il podio.

Filzetta Campagnolo
Nella tradizione contadina la Filzetta é da sempre il vero caposaldo della norcineria lombarda.

Muletta
Abbiamo detto nella tradizione contadina la filzetta è da sempre il vero caposaldo della norcineria lombarda. Ma il vero virtuosismo è sempre stato confrontarsi con questo “incredibile salume stagionato” dalle dimensioni veramente big (tra i 4 e i 5 kg).

Salametto Campagnolo
Nella tradizione contadina il salametto di circa 130 gr. È da sempre, in tutte le sue declinazioni, un autentico protagonista della norcineria lombarda.

Salsiccione Gentile
Nella tradizione contadina impegnarsi nella produzione del salame “gentile” è da sempre stato considerato impegnativo e gravoso per il norcino di turno.

Assolo di Prosciutto
Solo carni di prosciutto “magro” nazionale per questo salume stagionato che nasce dalla tradizione più classica italiana, ma che intende riproporsi in una veste più delicata e in leggerezza. L’aroma è “quasi soffice”, i sentori sono di cantina e sembra ricordare un prosciutto in stagionatura con tutto il suo profumo e la sua fragranza.